* Ho scelto questo “banner” per la mia pagina web perché può essere considerato, nella sua traduzione letterale, la mia “bandiera”. Si tratta dell’immagine di un architrave in ceramica in rilievo di una porta interna in stile liberty prodotta dalla Fabbrica Molaroni nei primi anni dello scorso secolo.
Questo banner:
– rappresenta, nel migliore dei modi, tutta l’arte ceramica che per secoli è stata il vanto della città di Pesaro e l’ha resa famosa anche all’estero.
– rappresenta il risultato di una ricerca e di un recupero di un oggetto artistico segno di un’epoca che, senza l’intervento di un appassionato intenditore, sarebbe andato perso.
– rappresenta una cultura raffinata ed uno stile di vita tipico di molti abitanti di Pesaro.
– rappresenta…quello che ho di più bello nella mia casa!
Scheda tecnica:
Nel 1968, fu decisa la demolizione di un villino in riva al mare, il Villino Ercolessi, e anche tutte le piastrelle ceramiche che componevano gli stipiti e gli architravi ceramici in rilievo di due porte interne che decoravano la villa sarebbero finite in discarica. Grazie ad un volonteroso e abile muratore, e una modesta ricompensa, le preziose piastrelle furono staccate dal muro e salvate. Le due porte erano state prodotte nel primo decennio del ‘900 dalla Fabbrica Molaroni su disegno dell’Arch. Giuseppe Brega, collaboratore e amico di Oreste Ruggeri e successivamente non ne vennero prodotte altre. La Fabbrica Molaroni pubblicò, nei primissimi anni del 1900, un ricco e prezioso catalogo che riproduce nella sua ultima pagina, a chiusura di tutta la sua importante produzione, la fotografia di uno dei due portali, ambientato probabilmente nel Villino Ercolessi.